Numeri 31

1 Poi l’Eterno parlò a Mosè, dicendo: "Vendica i figliuoli d’Israele dei Madianiti;
2 poi sarai raccolto col tuo popolo".
3 E Mosè parlò al popolo, dicendo: "Mobilitate tra voi uomini per la guerra, e marcino contro Madian per eseguire la vendetta dell’Eterno su Madian.
4 Manderete alla guerra mille uomini per tribù, di tutte le tribù d’Israele".
5 Così furon forniti, fra le migliaia d’Israele, mille uomini per tribù: cioè dodicimila uomini, armati per la guerra.
6 E Mosè mandò alla guerra que’ mille uomini per tribù, e con loro Fineas figliuolo del sacerdote Eleazar, il quale portava gli strumenti sacri ed aveva in mano le trombe d’allarme.
7 Essi marciarono dunque contro Madian, come l’Eterno aveva ordinato a Mosè, e uccisero tutti i maschi.
8 Uccisero pure, con tutti gli altri, i re di Madian Evi, Rekem, Tsur, Hur e Reba: cinque re di Madian; uccisero pure con la spada Balaam, figliuolo di Beor.
9 E i figliuoli d’Israele presero prigioniere le donne di Madian e i loro fanciulli, e predarono tutto il loro bestiame, tutti i loro greggi e ogni loro bene;
10 e appiccarono il fuoco a tutte le città che quelli abitavano, e a tutti i loro accampamenti,
11 e presero tutte le spoglie e tutta la preda: gente e bestiame;
12 e menarono i prigionieri, la preda e le spoglie a Mosè, al sacerdote Eleazar e alla raunanza dei figliuoli d’Israele, accampati nelle pianure di Moab, presso il Giordano, di faccia a Gerico.
13 Mosè, il sacerdote Eleazar e tutti i principi della raunanza uscirono loro incontro fuori dei campo.
14 E Mosè si adirò contro i comandanti dell’esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, che tornavano da quella spedizione di guerra.
15 Mosè disse loro: "Avete lasciato la vita a tutte le donne?
16 Ecco, sono esse che, a suggestione di Balaam, trascinarono i figliuoli d’Israele alla infedeltà verso l’Eterno, nel fatto di Peor, onde la piaga scoppiò nella raunanza dell’Eterno.
17 Or dunque uccidete ogni maschio tra i fanciulli, e uccidete ogni donna che ha avuto relazioni carnali con un uomo;
18 ma tutte le fanciulle che non hanno avuto relazioni carnali con uomini, serbatele in vita per voi.
19 E voi accampatevi per sette giorni fuori del campo; chiunque ha ucciso qualcuno e chiunque ha toccato una persona uccisa, si purifichi il terzo e il settimo giorno: e questo, tanto per voi quanto per i vostri prigionieri.
20 Purificherete anche ogni veste, ogni oggetto di pelle, ogni lavoro di pel di capra e ogni utensile di legno".
21 E il sacerdote Eleazar disse ai soldati ch’erano andati alla guerra: "Questo è l’ordine della legge che l’Eterno ha prescritta a Mosè:
22 L’oro, l’argento, il rame, il ferro, lo stagno e il piombo,
23 tutto ciò, insomma, che può reggere al fuoco, lo farete passare per il fuoco e sarà reso puro; nondimeno, sarà purificato anche con l’acqua di purificazione; e tutto ciò che non può reggere al fuoco, lo farete passare per l’acqua.
24 E vi laverete lei vesti il settimo giorno, e sarete puri; poi potrete entrare nel campo".
25 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:
26 "Tu, col sacerdote Eleazar e con i capi delle case della raunanza, fa’ il conto di tutta la preda ch’è stata fatta: della gente e del bestiame;
27 e dividi la preda fra i combattenti che sono andati alla guerra e tutta la raunanza.
28 Dalla parte spettante ai soldati che sono andati alla guerra preleverai un tributo per l’Eterno: cioè uno su cinquecento, tanto delle persone quanto de’ buoi, degli asini e delle pecore.
29 Lo prenderete sulla loro metà e lo darai al sacerdote Eleazar come un’offerta all’Eterno.
30 E dalla metà che spetta ai figliuoli d’Israele prenderai uno su cinquanta, tanto delle persone quanto dei buoi, degli asini, delle pecore, di tutto il bestiame; e lo darai ai Leviti, che hanno l’incarico del tabernacolo dell’Eterno".
31 E Mosè e il sacerdote Eleazar fecero come l’Eterno aveva ordinato a Mosè.
32 Or la preda, cioè quel che rimaneva del bottino fatto da quelli ch’erano stati alla guerra, consisteva in seicentosettanta cinquemila pecore,
33 settantaduemila buoi,
34 sessantamila asini, e trentaduemila persone, ossia donne,
35 che non avevano avuto relazioni carnali con uomini.
36 La metà, cioè la parte di quelli ch’erano andati alla guerra, fu di trecentotrenta settemila cinquecento pecore,
37 delle quali seicentosettanta cinque per il tributo all’Eterno;
38 trentaseimila bovi, dei quali settantadue per il tributo all’Eterno;
39 trentamila cinquecento asini, dei quali sessantuno per il tributo all’Eterno;
40 e sedicimila persone, delle quali trentadue per il tributo all’Eterno.
41 E Mosè dette a sacerdote Eleazar il tributo prelevato per l’offerta all’Eterno, come l’Eterno gli aveva ordinato.
42 La metà che spettava ai figliuoli d’Israele, dopo che Mosè ebbe fatta la spartizione con gli uomini andati alla guerra, la metà spettante alla raunanza,
43 fu di trecentotrenta settemila cinquecento pecore,
44 trentaseimila buoi,
45 trentamila cinquecento asini e sedicimila persone.
46 Da questa metà,
47 che spettava ai figliuoli d’Israele, Mosè prese uno su cinquanta, tanto degli uomini quanto degli animali, e li dette ai Leviti che hanno l’incarico del tabernacolo dell’Eterno, come l’Eterno aveva ordinato a Mosè.
48 I comandanti delle migliaia dell’esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, s’avvicinarono a Mosè e gli dissero:
49 "I tuoi servi hanno fatto il conto dei soldati che erano sotto i nostri ordini, e non ne manca neppur uno.
50 E noi portiamo, come offerta all’Eterno, ciascuno quel che ha trovato di oggetti d’oro: catenelle, braccialetti, anelli, pendenti, collane, per fare l’espiazione per le nostre persone davanti all’Eterno".
51 E Mosè e il sacerdote Eleazar presero dalle loro mani tutto quell’oro in gioielli lavorati.
52 Tutto l’oro dell’offerta ch’essi presentarono all’Eterno da parte de’ capi di migliaia e de’ capi di centinaia pesava sedicimila settecentocinquanta sicli.
53 Or gli uomini dell’esercito si tennero il bottino che ognuno avea fatto per conto suo.
54 E Mosè e il sacerdote Eleazar presero l’oro dei capi di migliaia e di centinaia e lo portarono nella tenda di convegno come ricordanza per i figliuoli d’Israele davanti all’Eterno.

Numeri 31 Commentary

Chapter 31

War with Midian. (1-6) Balaam slain. (7-12) Those slain who caused sin. (13-38) Purification of the Israelites. (39-24) Division of the spoil. (25-47) Offerings. (48-54)

Verses 1-6 All who, without commission from God, dare to execute private revenge, and who, from ambition, covetousness, or resentment, wage war and desolate kingdoms, must one day answer for it. But if God, instead of sending an earthquake, a pestilence, or a famine, be pleased to authorize and command any people to avenge his cause, such a commission surely is just and right. The Israelites could show such a commission, though no persons now can do so. Their wars were begun and carried on expressly by Divine direction, and they were enabled to conquer by miracles. Unless it can be proved that the wicked Canaanites did not deserve their doom, objectors only prove their dislike to God, and their love to his enemies. Man makes light of the evil of sin, but God abhors it. This explains the terrible executions of the nations which had filled the measure of their sins.

Verses 7-12 The Israelites slew the Kings of Midian. They slew Balaam. God's overruling providence brought him thither, and their just vengeance found him. Had he himself rightly believed what he had said of the happy state of Israel, he would not have thus herded with the enemies of Israel. The Midianites' wicked wiles were Balaam's projects: it was just that he should perish with them, ( Hosea 4:5 ) . They took the women and children captives. They burnt their cities and castles, and returned to the camp.

Verses 13-18 The sword of war should spare women and children; but the sword of justice should know no distinction, but that of guilty or not guilty. This war was the execution of a righteous sentence upon a guilty nation, in which the women were the worst criminals. The female children were spared, who, being brought up among the Israelites, would not tempt them to idolatry. The whole history shows the hatefulness of sin, and the guilt of tempting others; it teaches us to avoid all occasions of evil, and to give no quarter to inward lusts. The women and children were not kept for sinful purposes, but for slaves, a custom every where practised in former times, as to captives. In the course of providence, when famine and plagues visit a nation for sin, children suffer in the common calamity. In this case parents are punished in their children; and for children dying before actual sin, full provision is made as to their eternal happiness, by the mercy of God in Christ.

Verses 19-24 The Israelites had to purify themselves according to the law, and to abide without the camp seven days, though they had not contracted any moral guilt, the war being just and lawful, and commanded by God. Thus God would preserve in their minds a dread and detestation of shedding blood. The spoil had been used by Midianites, and being now come into the possession of Israelites, it was fit that it should be purified.

Verses 25-47 Whatever we have, God justly claims a part. Out of the people's share God required one in fifty, but out of the soldiers' share only one in five hundred. The less opportunity we have of honouring God with personal services, the more should we give in money or value.

Verses 48-54 The success of the Israelites had been very remarkable, so small a company overcoming such multitudes, but it was still more wonderful that not one was slain or missing. They presented the gold they found among the spoils, as an offering to the Lord. Thus they confessed, that instead of claiming a reward for their service, they needed forgiveness of much that had been amiss, and desired to be thankful for the preservation of their lives, which might justly have been taken away.

Chapter Summary

INTRODUCTION TO NUMBERS 31

This chapter contains an order to make war upon Midian, which was accordingly done, Nu 31:1-12, but Moses was wroth, because they saved the women alive, who, through the counsel of Balaam, had been the cause of sin, and of the plague for it in Israel, and therefore orders them, and the male children, to be slain, Nu 31:13-18, and then directs to the purification of the soldiers, their captives and spoil, Nu 31:19-24, and by the command of God an account is taken of the prey, and a division of it made between the soldiers and the congregation, and out of each part a tribute is levied for the Lord, Nu 31:25-31 and the sum of the whole booty is given, Nu 31:32-35 and of the part which belonged to the soldiers, and of the tribute given to the Lord, Nu 31:36-41 and of the part which belonged to the children of Israel, Nu 31:42-47 and besides the above tribute to the Lord, the officers made a voluntary oblation out of their spoil, both by way of gratitude for sparing their lives, and to make atonement for their souls, Nu 31:48-54.

Numeri 31 Commentaries

The Riveduta Bible is in the public domain.