Luca 6

1 OR avvenne, nel primo sabato dal dì appresso la pasqua, ch’egli camminava per le biade; e i suoi discepoli svellevano delle spighe, e le mangiavano, sfregandole con le mani.
2 Ed alcuni de’ Farisei disser loro: Perchè fate ciò che non è lecito di fare nei giorni di sabato?
3 E Gesù, rispondendo, disse loro: Non avete voi pur letto ciò che fece Davide, quando ebbe fame, egli, e coloro ch’eran con lui?
4 Come egli entrò nella casa di Dio, e prese i pani di presentazione, e ne mangiò, e ne diede ancora a coloro ch’eran con lui; i quali però non è lecito di mangiare, se non a’ sacerdoti soli?
5 Poi disse loro: Il Figliuol dell’uomo è Signore eziandio del sabato.
6 OR avvenne, in un altro sabato, ch’egli entrò nella sinagoga, ed insegnava; e quivi era un uomo, la cui man destra era secca.
7 E i Farisei e gli Scribi l’osservavano, se lo guarirebbe nel sabato; per trovar di che accusarlo.
8 Ma egli conosceva i lor pensieri, e disse all’uomo che avea la man secca: Levati, e sta’ in piè ivi in mezzo. Ed egli, levatosi, stette in piè.
9 Gesù adunque disse loro: Io vi domando: Che? è egli lecito di far bene o male, ne’ sabati? di salvar una persona, o d’ucciderla?
10 E guardatili tutti d’intorno, disse a quell’uomo: Distendi la tua mano. Ed egli fece così. E la sua mano fu resa sana come l’altra.
11 Ed essi furono ripieni di furore, e ragionavano fra loro, che cosa farebbero a Gesù.
12 OR avvenne, in que’ giorni, ch’egli uscì al monte, per orare, e passò la notte in orazione a Dio.
13 E quando fu giorno, chiamò a sè i suoi discepoli, e ne elesse dodici, i quali ancora nominò Apostoli;
14 cioè: Simone, il quale ancora nominò Pietro, ed Andrea, suo fratello; Giacomo, e Giovanni; Filippo, e Bartolomeo;
15 Matteo, e Toma; Giacomo di Alfeo, e Simone, chiamato Zelote;
16 Giuda, fratel di Giacomo, e Giuda Iscariot, il quale ancora fu traditore.
17 POI, sceso con loro, si fermò in una pianura, con la moltitudine dei suoi discepoli, e con gran numero di popolo di tutta la Giudea, e di Gerusalemme, e della marina di Tiro, e di Sidon, i quali eran venuti per udirlo, e per esser guariti delle loro infermità;
18 insieme con coloro ch’erano tormentati da spiriti immondi; e furon guariti.
19 E tutta la moltitudine cercava di toccarlo, perciocchè virtù usciva di lui, e li sanava tutti.
20 Ed egli, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: Beati voi, poveri, perciocchè il regno di Dio è vostro.
21 Beati voi, che ora avete fame, perciocchè sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perciocchè voi riderete.
22 Voi sarete beati, quando gli uomini vi avranno odiati, e vi avranno scomunicati, e vituperati, ed avranno bandito il vostro nome, come malvagio, per cagion del Figliuol dell’uomo.
23 Rallegratevi, e saltate di letizia in quel giorno; perciocchè, ecco, il vostro premio è grande nei cieli; poichè il simigliante fecero i padri loro a’ profeti.
24 Ma, guai a voi, ricchi! perciocchè voi avete la vostra consolazione.
25 Guai a voi, che siete ripieni! perciocchè voi avrete fame. Guai a voi, che ora ridete! perciocchè voi farete cordoglio, e piangerete.
26 Guai a voi, quando tutti gli uomini diranno bene di voi! poichè il simigliante fecero i padri loro a’ falsi profeti.
27 Ma io dico a voi che udite: Amate i vostri nemici; fate bene a coloro che vi odiano;
28 benedite coloro che vi maledicono; e pregate per coloro che vi molestano.
29 Se alcuno ti percuote su di una guancia, porgigli eziandio l’altra; e non divietar colui che ti toglie il mantello di prendere ancora la tonica.
30 E da’ a chiunque ti chiede; e se alcuno ti toglie il tuo, non ridomandarglielo.
31 E, come voi volete che gli uomini vi facciano, fate ancor loro simigliantemente.
32 E se amate coloro che vi amano, che grazia ne avrete? poichè i peccatori ancora amano coloro che li amano.
33 E se fate bene a coloro che fan bene a voi, che grazia ne avrete? poichè i peccatori fanno il simigliante.
34 E se prestate a coloro da’ quali sperate riaverlo, che grazie ne avrete? poichè i peccatori prestano a’ peccatori, per riceverne altrettanto.
35 Ma voi, amate i vostri nemici, e fate bene, e prestate, non isperandone nulla; e il vostro premio sarà grande, e sarete i figliuoli dell’Altissimo; poichè egli è benigno inverso gl’ingrati, e malvagi.
36 Siate adunque misericordiosi, siccome ancora il Padre vostro è misericordioso.
37 E non giudicate, e non sarete giudicati; non condannate, e non sarete condannati; rimettete, e vi sarà rimesso.
38 Date, e vi sarà dato; buona misura, premuta, scossa, e traboccante, vi sarà data in seno; perciocchè, di qual misura misurate, sarà altresì misurato a voi.
39 Or egli disse loro una similitudine. Può un cieco guidar per la via un altro cieco? non caderanno essi amendue nella fossa?
40 Niun discepolo è da più del suo maestro; ma ogni discepolo perfetto dev’essere come il suo maestro.
41 Ora, che guardi tu il fuscello ch’è nell’occhio del tuo fratello, e non iscorgi la trave ch’è nell’occhio tuo proprio?
42 Ovvero, come puoi dire al tuo fratello: Fratello, lascia che io ti tragga il fuscello ch’è nell’occhio tuo; non veggendo tu stesso la trave ch’è nell’occhio tuo proprio? Ipocrita, trai prima dell’occhio tuo la trave, ed allora ci vedrai bene per trarre il fuscello, ch’è nell’occhio del tuo fratello.
43 Perciocchè non vi è buon albero, che faccia frutto cattivo; nè albero cattivo, che faccia buon frutto.
44 Perciocchè ogni albero è riconosciuto dal proprio frutto; poichè non si colgono fichi dalle spine, e non si vendemmiano uve dal pruno.
45 L’uomo buono, dal buon tesoro del suo cuore, reca fuori il bene; e l’uomo malvagio, dal malvagio tesoro del suo cuore, reca fuori il male; perciocchè la sua bocca parla di ciò che gli soprabbonda nel cuore.
46 Ora, perchè mi chiamate Signore, e non fate le cose che io dico?
47 Chiunque viene a me, e ode le mie parole, e le mette ad effetto, io vi mostrerò a cui egli è simile.
48 Egli è simile ad un uomo che edifica una casa, il quale ha cavato, e profondato, ed ha posto il fondamento sopra la pietra; ed essendo venuta una piena, il torrente ha urtata quella casa, e non l’ha potuta scrollare, perciocchè era fondata in su la pietra.
49 Ma chi le ha udite, e non le ha messe ad effetto, è simile ad un uomo che ha edificata una casa sopra la terra, senza fondamento; la quale il torrente avendo urtata, ella è di subito caduta, e la sua ruina è stata grande.

Images for Luca 6

Luca 6 Commentary

Chapter 6

The disciples pluck corn on the sabbath. (1-5) Works of mercy suitable to the sabbath day. (6-11) The apostles chosen. (12-19) Blessings and woes declared. (20-26) Christ exhorts to mercy. (27-36) And to justice and sincerity. (37-49)

Verses 1-5 Christ justifies his disciples in a work of necessity for themselves on the sabbath day, and that was plucking the ears of corn when they were hungry. But we must take heed that we mistake not this liberty for leave to commit sin. Christ will have us to know and remember that it is his day, therefore to be spent in his service, and to his honour.

Verses 6-11 Christ was neither ashamed nor afraid to own the purposes of his grace. He healed the poor man, though he knew that his enemies would take advantage against him for it. Let us not be drawn either from our duty or from our usefulness by any opposition. We may well be amazed, that the sons of men should be so wicked.

Verses 12-19 We often think one half hour a great deal to spend in meditation and secret prayer, but Christ was whole nights engaged in these duties. In serving God, our great care should be not to lose time, but to make the end of one good duty the beginning of another. The twelve apostles are here named; never were men so privileged, yet one of them had a devil, and proved a traitor. Those who have not faithful preaching near them, had better travel far than be without it. It is indeed worth while to go a great way to hear the word of Christ, and to go out of the way of other business for it. They came to be cured by him, and he healed them. There is a fulness of grace in Christ, and healing virtue in him, ready to go out from him, that is enough for all, enough for each. Men regard the diseases of the body as greater evils than those of their souls; but the Scripture teaches us differently.

Verses 20-26 Here begins a discourse of Christ, most of which is also found in ( Matthew 5 , Matthew 7 ) . But some think that this was preached at another time and place. All believers that take the precepts of the gospel to themselves, and live by them, may take the promises of the gospel to themselves, and live upon them. Woes are denounced against prosperous sinners as miserable people, though the world envies them. Those are blessed indeed whom Christ blesses, but those must be dreadfully miserable who fall under his woe and curse! What a vast advantage will the saint have over the sinner in the other world! and what a wide difference will there be in their rewards, how much soever the sinner may prosper, and the saint be afflicted here!

Verses 27-36 These are hard lessons to flesh and blood. But if we are thoroughly grounded in the faith of Christ's love, this will make his commands easy to us. Every one that comes to him for washing in his blood, and knows the greatness of the mercy and the love there is in him, can say, in truth and sincerity, Lord, what wilt thou have me to do? Let us then aim to be merciful, even according to the mercy of our heavenly Father to us.

Verses 37-49 All these sayings Christ often used; it was easy to apply them. We ought to be very careful when we blame others; for we need allowance ourselves. If we are of a giving and a forgiving spirit, we shall ourselves reap the benefit. Though full and exact returns are made in another world, not in this world, yet Providence does what should encourage us in doing good. Those who follow the multitude to do evil, follow in the broad way that leads to destruction. The tree is known by its fruits; may the word of Christ be so grafted in our hearts, that we may be fruitful in every good word and work. And what the mouth commonly speaks, generally agrees with what is most in the heart. Those only make sure work for their souls and eternity, and take the course that will profit in a trying time, who think, speak, and act according to the words of Christ. Those who take pains in religion, found their hope upon Christ, who is the Rock of Ages, and other foundation can no man lay. In death and judgment they are safe, being kept by the power of Christ through faith unto salvation, and they shall never perish.

Luca 6 Commentaries

The Giovanni Diodati Bible is in the public domain.